Alessandro Scarabello
Alessandro Scarabello (Roma, 1979) vive e lavora tra Bruxelles e l’Italia. Ha conseguito la laurea triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e la laurea magistrale presso la Royal Academy of Fine Arts (Kask) di Gand. Ha esposto in numerose istituzioni pubbliche e private tra cui: Royal Museums of Fine Arts at the Oldmasters Museum; Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles; Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano (PAC); Palazzo Collicola di Spoleto e Palazzo delle Esposizioni di Roma. Ha partecipato a diverse Biennali d’arte contemporanea tra cui la Bienal del fin del mundo in Sudamerica, la Biennale dei Paesi del Mediterraneo ad Alessandria d’Egitto, la Biennale di Tunisi e la Biennale dei giovani artisti di Monza.
Ha esposto le sue opere in numerosi musei e istituzioni in Italia e all’estero tra cui Museo Ettore Fico, Torino (2022); Marignana Gallery, Venezia (2021); Francesca Antonini gallery, Roma (2019); Renata Fabbri, Milano (2019); Italian Cultural Center, Bruxelles, Belgio (2018); The Gallery Apart, Roma (2016); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2015); Italy 25th Biennial for Mediterranean Countries, Alexandria Art Museum, Alessandria, Egitto (2009).
Alessandro Scarabello (Roma, 1979) vive e lavora tra Bruxelles e l’Italia. Ha conseguito la laurea triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e la laurea magistrale presso la Royal Academy of Fine Arts (Kask) di Gand. Ha esposto in numerose istituzioni pubbliche e private tra cui: Royal Museums of Fine Arts at the Oldmasters Museum; Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles; Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano (PAC); Palazzo Collicola di Spoleto e Palazzo delle Esposizioni di Roma. Ha partecipato a diverse Biennali d’arte contemporanea tra cui la Bienal del fin del mundo in Sudamerica, la Biennale dei Paesi del Mediterraneo ad Alessandria d’Egitto, la Biennale di Tunisi e la Biennale dei giovani artisti di Monza.
Ha esposto le sue opere in numerosi musei e istituzioni in Italia e all’estero tra cui Museo Ettore Fico, Torino (2022); Marignana Gallery, Venezia (2021); Francesca Antonini gallery, Roma (2019); Renata Fabbri, Milano (2019); Italian Cultural Center, Bruxelles, Belgio (2018); The Gallery Apart, Roma (2016); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2015); Italy 25th Biennial for Mediterranean Countries, Alexandria Art Museum, Alessandria, Egitto (2009).



- Serena Vestrucci
L’opera Abbronzatissimi (2023) è entrata ufficialmente nella collezione permanente del Museo Santa Maria della Scala a Siena.

- Sophie Ko
Scuderie e Parco del Castello di Miramare, Trieste
6 dicembre 2024 – 9 novembre 2025
A cura di Melania Rossi

- Giovanni Kronenberg
A cura del Collettivo Curatoriale di studenti della Luiss Business School
COSMO Trastevere, Roma
Piazza di Sant’Apollonia, 13
18 dicembre 2024 – 15 gennaio 2025
Opening 18 dicembre, 19.30 – 22.30

- Giovanni Kronenberg
Palazzo Collicola, Spoleto
14 dicembre – 23 febbraio 2024
Inaugurazione sabato 14 dicembre, ore 11.30
A cura di Saverio Verini