- Hidetoshi Nagasawa
Sette anelli
Renata Fabbri è lieta di annunciare la mostra Sette anelli di Hidetoshi Nagasawa (Tonei, Giappone – 1940), scultore fra i più acclamati e conosciuti a livello internazionale, che presenta una serie di lavori in marmo, legno, carta e rame, da terra e da parete, concepiti per l’occasione.
L’esposizione personale di Hidetoshi Nagasawa inaugura la nuova stagione di mostre che Renata Fabbri proporrà nel suo spazio milanese, sotto la nuova insegna di Renata Fabbri arte contemporanea, coadiuvata da un team di curatori,
critici, filosofi ed artisti coi quali ha instaurato un rapporto di collaborazione e complicità. Questa prima occasione segna l’avvio di una serie di iniziative tese a confermare il rapporto già instaurato con alcuni artisti nonché l’inserimento di nuove energie in una realtà dinamica in grado di proporre maestri acclamati ed artisti delle ultimissime generazioni.
La mostra di Hidetoshi Nagasawa, pensata e realizzata con l’artista e curata da Federico Sardella, propone una serie di opere inedite progettate nel corso del 2014 e realizzate nel 2015 per questa circostanza, comprovando il suo modo di concepire l’opera come realtà sospesa e antigravitazionale, risultante da una addizione armonica di elementi provenienti dal mito e dalla religione nonché dalla sua cultura orientale di origine e da quella occidentale nella quale si trova a vivere ed operare dalla fine degli anni Sessanta.
Il titolo della mostra è dato dalla grande scultura in marmo bianco di Carrara e legno Sette anelli, proposta nella prima delle sale espositive della galleria. Un’opera dove le forze invisibili della materia si fanno presenza attraverso l’impiego di strutture lievi, giustapposte in modo elementare per ribadire ancora una volta quell’idea di tensione immateriale, naturale e minima che sta alla base di ogni accadimento e di ogni forma.
Negli altri spazi della galleria saranno invece presenti una serie di lavori realizzati in carta e rame nei quali Nagasawa enuncia la sua capacità di far convivere sullo stesso piano e nel medesimo ambito materiali differenti, appartenenti a mondi disuguali – il mondo inorganico del rame, quello naturale della carta… – che, invece di respingersi si attraggono e si completano, invitandoci alla loro sottile, inevitabile contemplazione.
La mostra Sette anelli di Hidetoshi Nagasawa sarà accompagnata dal primo dei quaderni di Renata Fabbri arte contemporanea, un libro d’artista a tiratura limitata contenente uno scritto di Federico Sardella ed un’opera originale dell’artista
Renata Fabbri è lieta di annunciare la mostra Sette anelli di Hidetoshi Nagasawa (Tonei, Giappone – 1940), scultore fra i più acclamati e conosciuti a livello internazionale, che presenta una serie di lavori in marmo, legno, carta e rame, da terra e da parete, concepiti per l’occasione.
L’esposizione personale di Hidetoshi Nagasawa inaugura la nuova stagione di mostre che Renata Fabbri proporrà nel suo spazio milanese, sotto la nuova insegna di Renata Fabbri arte contemporanea, coadiuvata da un team di curatori,
critici, filosofi ed artisti coi quali ha instaurato un rapporto di collaborazione e complicità. Questa prima occasione segna l’avvio di una serie di iniziative tese a confermare il rapporto già instaurato con alcuni artisti nonché l’inserimento di nuove energie in una realtà dinamica in grado di proporre maestri acclamati ed artisti delle ultimissime generazioni.
La mostra di Hidetoshi Nagasawa, pensata e realizzata con l’artista e curata da Federico Sardella, propone una serie di opere inedite progettate nel corso del 2014 e realizzate nel 2015 per questa circostanza, comprovando il suo modo di concepire l’opera come realtà sospesa e antigravitazionale, risultante da una addizione armonica di elementi provenienti dal mito e dalla religione nonché dalla sua cultura orientale di origine e da quella occidentale nella quale si trova a vivere ed operare dalla fine degli anni Sessanta.
Il titolo della mostra è dato dalla grande scultura in marmo bianco di Carrara e legno Sette anelli, proposta nella prima delle sale espositive della galleria. Un’opera dove le forze invisibili della materia si fanno presenza attraverso l’impiego di strutture lievi, giustapposte in modo elementare per ribadire ancora una volta quell’idea di tensione immateriale, naturale e minima che sta alla base di ogni accadimento e di ogni forma.
Negli altri spazi della galleria saranno invece presenti una serie di lavori realizzati in carta e rame nei quali Nagasawa enuncia la sua capacità di far convivere sullo stesso piano e nel medesimo ambito materiali differenti, appartenenti a mondi disuguali – il mondo inorganico del rame, quello naturale della carta… – che, invece di respingersi si attraggono e si completano, invitandoci alla loro sottile, inevitabile contemplazione.
La mostra Sette anelli di Hidetoshi Nagasawa sarà accompagnata dal primo dei quaderni di Renata Fabbri arte contemporanea, un libro d’artista a tiratura limitata contenente uno scritto di Federico Sardella ed un’opera originale dell’artista
- Hidetoshi Nagasawa, Sette anelli, 2015Carrara marble and wood, 460x ø70 cm
- Hidetoshi Nagasawa, Carta, 2015Paper, copper and acid, 70x100 cm
- Hidetoshi Nagasawa, Carta, 2015Paper, copper and acid, 70x100 cm
- Hidetoshi Nagasawa, Carta, 2015Paper, copper and acid, 70x100 cm
- Hidetoshi Nagasawa, Carta, 2015Paper, copper and acid, 70x100 cm
- Hidetoshi Nagasawa, Carta, 2015Paper, copper and acid, 70x100 cm
- Hidetoshi Nagasawa, La visione di Ezechiele, 2015Copper and wood, 100x140 cm
- Hidetoshi Nagasawa, La visione di Ezechiele, 2015Copper and wood, 100x140 cm
- Hidetoshi Nagasawa, La visione di Ezechiele, 2015Copper and wood, 100x140 cm
- Hidetoshi Nagasawa, Triangolo su rettangolo, 2014Copper, wood and brass, 41,5x62 cm
- Hidetoshi Nagasawa, Cubo di onice, 2015Onyx, 36,5x60x45 cm

- Sophie Ko

- Gizela Mickiewicz,
- Alessandro Teoldi

Renata Fabbri is delighted to announce that the artist has been chosen to create a project for the Croatian pavilion at the Sixtieth Venice Biennale, to take place April 20 to November 24, 2024.

- Vlatka Horvat
Museum of Contemporary Art, Zagreb
Opening Sept 14
Until 12/11/2023
Curated by Kristina Bonjeković Stojković

- Vlatka Horvat,
- Tim Etchells,
- Sophie Ko
Artissima
2nd – 5th November 2023
Oval | Torino
Main Section
Hall Orange | Booth 12

- Giovanni Kronenberg
Curated by Vincenzo de Bellis and Alessandro Rabottini